12 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo il mito, viveva insieme all’Idra di Lerna: durante il combattimento di quest’ultima con l’eroe Eracle, le giunse in aiuto, cercando di ferirlo con le sue chele, ma Eracle lo uccise, rompendogli la corazza con un colpo della clava. Era allora lo trasportò in cielo dove divenne la costellazione del Cancro. Secondo il mito, viveva insieme all’Idra di Lerna: durante il combattimento di quest’
continua qui:
cancro carcino granchio
05 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
I gemelli si destarono e videro i serpenti inarcarsi dinanzi a loro. Ificle strillò, gettò via le coperte scalciando e nel tentativo di fuggire cadde dalla culla. Anfitrione balzò dal letto e accorse nella camera dei bambini; Eracle, che non aveva lanciato nemmeno un gemito, gli mostrò i serpenti che egli stava strangolando, uno per mano. Altri dicono che i serpenti erano innocui e posti nella
continua qui:
ificle iolao megara
27 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il numero e i nomi dei figli di Megara varia a seconda delle fonti. Igino ne fornisce due: Terimaco e Ofite, Apollodoro tre: Terimaco, Creontiade e Deicoonte. Nell’XI canto dell’Odissea l’ombra di Megara compare fra quelle delle donne famose che Persefone mostra a Ulisse sceso nell’Oltretomba per consultare l’indovino Tiresia sul proprio destino. Le fonti non sono concordi sulla morte di Megar
continua qui:
iolao megara mitologia
23 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
A causa dell’uccisione di Elettrone, suo genero e nipote (Anfitrione, infatti, era figlio di Alcaeus, figlio di Perseo) perse l’autorità, e il trono di Micene e Tirinto fu conquistato dal fratello di Elettrione, Stenelo, che bandì Anfitrione dal territorio per la morte di suo fratello. Alcmena seguì il suo fidanzato in esilio e, in compagnia di Licimnio, vennero a Tebe, dove Anfitrione fu purific
continua qui:
anfitrione creonte elettrione
16 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’intento di Zeus era evidentemente quello di conferire i regni ad Eracle ma Era, con l’aiuto delle Ilizie, affrettò il parto di Nicippe madre di Euristeo e ritardò quello di Alcmena madre di Eracle. Eracle fu sottomesso ad Euristeo (ancora per l’azione di Era) che gli impose le famose dodici fatiche, in seguito Euristeo perseguitò i discendenti di Eracle (gli Eraclidi). La vendetta per le soffe
continua qui:
euristeo perseo
04 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Eurimedonte (in greco antico: Εὐρυμέδων) è un personaggio della mitologia greca, un Gigante (o un Titano), figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo Omero, Eurimedonte governava una razza di uomini giganteschi e selvaggi (probabilmente i Giganti) che vivevano nell’estremo Occidente, sull’isola di Thrinacia (forse la Trinacria). Eurimedonte «che regnava sui Giganti superbi… il pazzo
continua qui:
eurimedonte gea gigante
05 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il mito si riferisce ai sacrifici umani che in quel periodo venivano proposti ogni volta che si voleva consacrare un edificio di culto alla dea-luna. Ad Argo infatti venivano scelti due gemelli che dovevano eseguire tale viaggio prima di venire uccisi. In seguito dovevano venire sepolti vicino al tempio per allontanare ogni sorta di spirito malevolo che si potesse solo avvicinare al sacro tempio.
continua qui:
biton cleobis delfi