Celebri per la loro forza, i Molionidi dimostrarono tutto il loro valore combattendo per lo zio, il re Augia, contro Eracle il quale lo voleva punire perché si era rifiutato di pagargli una mercede. Augia, prevedendo l’attacco di Eracle, si era preparato a sostenerlo nominando suoi generali Eurito e Cteato, e chiamando al suo fianco per governare sull’Elide il valoroso Amarinceo, che di solito vi
Leggi i commenti:
eurito ificle molione
»
Affossa
Il numero e i nomi dei figli di Megara varia a seconda delle fonti. Igino ne fornisce due: Terimaco e Ofite, Apollodoro tre: Terimaco, Creontiade e Deicoonte. Nell’XI canto dell’Odissea l’ombra di Megara compare fra quelle delle donne famose che Persefone mostra a Ulisse sceso nell’Oltretomba per consultare l’indovino Tiresia sul proprio destino. Le fonti non sono concordi sulla morte di Megar
Leggi i commenti:
era iolao megara mitologia
»
Affossa
L’intento di Zeus era evidentemente quello di conferire i regni ad Eracle ma Era, con l’aiuto delle Ilizie, affrettò il parto di Nicippe madre di Euristeo e ritardò quello di Alcmena madre di Eracle. Eracle fu sottomesso ad Euristeo (ancora per l’azione di Era) che gli impose le famose dodici fatiche, in seguito Euristeo perseguitò i discendenti di Eracle (gli Eraclidi). La vendetta per le soffe
Leggi i commenti:
era euristeo perseo
»
Affossa
Ercole attraversò l’intera Europa e giunto a Tartesso collocò due colonne antistanti, sullo stretto che segnava il confine fra l’Europa e la Libia, a memoria del suo passaggio. Una tradizione posteriore e non documentata negli autori classici aggiunge che l’eroe scrisse sulle colonne la frase Non Plus Ultra ad indicare che oltre quel limite non si trovavano altre terre o che oltre quel limite non
Leggi i commenti:
colonne d’ercole euristeo
»
Affossa
L’episodio potrebbe adombrare il ricordo di un’antica e duratura inimicizia fra gli abitanti di Messene e quelli di Sparta, città della quale i Dioscuri erano considerati protettori. Stando a Pausania (III, 11) il monumento sepolcrale di Afareo si trovava nel foro di Sparta. Secondo una tradizione della Messenia (Pausania III,1,4), Afareo ospitò il fratello (o fratellastro) Tindaro che Ippocoon
Leggi i commenti:
afareo diòscuri gorgofone
»
Affossa
Tèseo si dirigeva verso Maratona per uccidere il toro cretese che Eracle aveva riportato in Grecia, quando scoppiò un temporale. Ecale accolse allora l’eroe nella propria capanna e giurò di fare un sacrificio a Zeus se egli avesse vinto il toro. Teseo ebbe successo ma, al suo ritorno presso la capanna, ritrovò la donna morta. In suo onore, istituì le feste ecalèsie e fondò uno tempio a Zeus Hecal
Leggi i commenti:
feste ecalèsie teseo zeus
»
Affossa
...ritroviamo anche Antifo figlio di Priamo. Nella guerra di Troia, Antifo figlio di Priamo fu fatto prigioniero insieme al fratellastro Iso (Iliade) da Achille, l’infallibile guerriero, ma in seguito essi riacquistarono la libertà. Tornati a Troia parteciparono nuovamente ai fatti bellici combattendo su un carro: Antifo, in particolare, si distinse uccidendo Leuco, fedele amico di Odisseo, con u
Leggi i commenti:
antifo ettore mitologia greca
»
Affossa
Secondo Erodoto, il territorio della Scizia era di forma quadrata, delimitata a nord dai territori degli Agatirsi, a est dal Mar d’Azov e a ovest dal Mar Nero. La Tracia ne era una propaggine mentre la Crimea non ne faceva parte. Erodoto descrive l’estensione della Scizia partendo da Olbia Pontica, colonia di Mileto fondata sulla foce del Bug Meridionale, affermando che, seguendo la costa, il ter
Leggi i commenti:
echidna gelono scite sciti
»
Affossa
Alcuni raccontano che, dopo avuto dormito con Alcmena, Zeus dichiarò fra gli dei che il discendente di Perseo che avrebbe visto la luce del sole per primo sarebbe stato re di Micene. La moglie Era, meditando vendetta per il tradimento con Alcmena persuase la dea di parto Ilizia a ritardare il parto della ragazza, cosicché potesse nascere prima Euristeo, sebbene fosse un bambino di sette mesi. E d
Leggi i commenti:
alcmena anfitrione atena era
»
Affossa
La mitologia ci racconta che, per portare a termine la sua ottava fatica, Eracle decise di portare con sé il suo eromenos Abdero ed altri giovani che lo aiutassero nell’impresa. Lo scopo era catturare le quattro cavalle di Diomede. Queste cavalle avevano la particolarità di essere antropofaghe (cioè di cibarsi di carne umana) ed appartenevano a Diomede re dei Bistoni, una popolazione barbara che
Leggi i commenti:
abdero cavalle diomede ermes
»
Affossa
Queste stettero con le gambe e le mani incrociate sulla soglia della casa per nove giorni e per nove notti, impedendo la nascita con i loro incantesimi. Galinzia, avendo notato la sgradevole presenza, lasciò la camera del parto e lanciò un grido di gioia per annunciare, mentendo, che Alcmena aveva partorito un figlio. Frastornate da questa notizia, le dee balzarono in piedi abbandonando in tal mo
Leggi i commenti:
era galinzia ilizia moire
»
Affossa
Accovacciata su una colonna alle porte della città (o, secondo altri, su una rupe del monte Ficio), la Sfinge teneva da anni in scacco Tebe, sottoponendo ogni viandante che vi transitava al suo terribile indovinello: “Quale essere, con una sola voce, ha dapprima quattro gambe, poi due, infine tre, ed è tanto più debole quante più ne ha?”. Chi non sapeva rispondere (e nessuno finora vi era riuscit
Leggi i commenti:
giocasta laio sfinge tifone
»
Affossa
Una volta adulto, Chirone, a dispetto dell’aspetto mostruoso, trovò l’amore della ninfa Cariclo, figlia del dio Apollo, con la quale generò Ocirroe, così chiamata dal nome del ruscello presso cui era nata. Ocirroe aveva ricevuto alla nascita il dono della divinazione, ma poichè se ne serviva sconsideratamente svelando segreti riservati solo agli dèi, questi ultimi la punirono trasformandola in ca
Leggi i commenti:
achille centauro chirone
»
Affossa
La storia della “Sacra Krimisa” tra mito, leggenda e realtà, ricostruita attraverso l’archeologia, narrata con linguaggio chiaro e scorrevole (risultato di profonda conoscenza e di rara compe¬tenza), illustrata da mano esperta, da artista ricco di passione e di amore, é la breve guida alle scoperte archeologiche effettuate nel territorio di Cirò e Cirò Marina, che l’Amministrazione Comunale e la
Leggi i commenti:
sacra krimisa cirò filottete
»
Affossa
Nella mitologia greca Calliope era la musa della poesia epica, figlia di Zeus e Mnemosine, conosciuta come la Musa di Omero, l’ispiratrice dell’Iliade e dell’Odissea. Ebbe due figli, Orfeo e Lino il cui padre a seconda delle leggende era Apollo oppure il re della Tracia Eagro. Fu amata da suo padre Zeus, e da lui generò i Coribanti. Era la maggiore e la più saggia delle Muse, nonché la più sicura
Leggi i commenti:
calliope eagro eloquenza
»
Affossa
Era figlio del dio Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione. Eracle era noto per la forza e il coraggio e per le sue numerose imprese che lo resero un eroe. In quanto simbolo dell’infedeltà di Zeus, Era tentò di ucciderlo poco dopo la sua nascita, mandandogli due grossi serpenti nella culla, ma il neonato li strangolò.\r\nDa ragazzo Eracle uccise un leone con la sola forza delle mani; in seguito v
Leggi i commenti:
deianira era ercole fatiche
»
Affossa
Nell’Iliade, Omero dice che Ate è la figlia maggiore di Zeus, senza menzionare alcuna madre. Istigata da Era, Ate utilizzò la sua influenza su Zeus per fargli stabilire che i troni di Tirinto e di Micene sarebbero stati destinati al primo nato della stirpe di Perseo. Era, immediatamente, ritardò la nascita di Eracle e fece nascere prematuramente Euristeo. A seguito di ciò Eracle fu sottomesso
Leggi i commenti:
até atea destino eris
»
Affossa
“Per aspera sic itur ad astra” (attraverso le asperità alle stelle) era un motto legato all’idea che gli eroi fossero destinati a raggiungere il monte Olimpo e gli dèi al momento della loro morte ma essere eroi implicava appunto avere compiuto una serie di imprese faticose. Ne è un esempio il desti
Leggi i commenti:
asperità imprese mitologia
»
Affossa
Nella caduta, uno dei due corni che Eracle aveva afferrato, si staccò, mutilando Acheloo per sempre. Questi si considerò vinto e gli cedette il diritto di sposare Deianira, ma gli richiese il suo corno, dandogli in cambio un corno della capra Amaltea, la nutrice di Zeus. Le ninfe Naiadi, riempirono
Leggi i commenti:
cornucopia creazioni grafiche
»
Affossa
La storia è costellata di mille leggende e miti che sono serviti, da sempre, a rendere eroiche le azioni degli uomini che quelle storie hanno vissuto, trasformandoli in esseri semidivini, in eroi. So
Leggi i commenti:
cirò filottete leggende
»
Affossa