In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Physics" vengono descritte similitudini tra i cicloni presenti ai poli del pianeta Giove e i vortici esistenti negli oceani terrestri. Un team di ricercatori che ne include alcuni dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) e dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ha usato immagini catturate dalla sonda spaziale Juno della NASA dei cicloni gioviani.
Leggi i commenti:
juno
»
Affossa
Oltre ad Aiace Telamonio, c’è anche un altro Aiace che compare nell’Iliade, si tratta di Aiace d’Oileo, un personaggio della mitologia greca e fu un principe della Locride che partecipò alla guerra di Troia. Era famoso in tutta la Grecia per le abilità nel tiro con l’arco e nella corsa ma anche per la sua rozzezza ed arroganza. Pittori, poeti e scrittori si sono lasciati ispirare per secoli dall
Leggi i commenti:
aiace oileo atena cassandra
»
Affossa
In vari articoli pubblicati sulle riviste "Science", "Journal of Geophysical Research: Planets" e "Geophysical Research Letters" vengono riportati vari risultati delle ricerche condotte sull'atmosfera del pianeta Giove. Vari team di ricercatori hanno usato dati raccolti dalla sonda spaziale Juno della NASA per ottenere vari risultati.
Leggi i commenti:
grande macchia rossa juno
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Geophysical Research Letters" viene riportato uno studio sui cambiamenti avvenuti nei venti presenti nella celebre Grande Macchia Rossa sul pianeta Giove. Un team di ricercatori ha analizzato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble tra il 2009 e il 2020.
Leggi i commenti:
grande macchia rossa
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science" viene riportato uno studio sulle aurore del pianeta Giove che offre una soluzione al mistero delle emissioni di raggi X. Un team di ricercatori ha ottenuto le informazioni cruciali grazie a dati rilevati dal telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA e dalla sonda spaziale Juno della NASA.
Leggi i commenti:
aurore
»
Affossa
Come pura potenzialità, il mondo di Fortuna era dialetticamente contrapposto all’attualità di Giove. Pertanto, la religione romana ispirata all’ordine di Giove proibiva ai pubblici magistrati la consultazione dell’oracolo prenestino. A Roma, sempre in aprile, era celebrata anche con i nomi di Fortuna Virile e di Fortuna Pubblica; la prima era venerata assieme a Venere Verticordia; la seconda avev
Leggi i commenti:
fortuna mitologia romana
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la prima misurazione diretta della velocità di venti nella regione centrale dell'atmosfera del pianeta Giove.
Leggi i commenti:
alma
»
Affossa
La sequenza dei giorni della settimana presso gli ebrei (il popolo presso il quale quest’istituzione appare particolarmente antica e ricca di significato) era abbastanza semplice, poiché il nome dei giorni era dato da una cifra: giorno uno (domenica), giorno due (lunedì) ecc., fino al settimo giorno (il sabato), denominato shabbath che potrebbe derivare da una deformazione del numerale sette. Que
Leggi i commenti:
cassio dione giorni settimana
»
Affossa
Nei giorni scorsi, alla conferenza autunnale dell’American Geophysical Union, che quest’anno è stata tenuta in modo virtuale, sono stati presentate nuove scoperte sul pianeta Giove fatte grazie al lavoro della sonda spaziale Juno della NASA.
Leggi i commenti:
juno nasa
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista “The Planetary Science Journal” viene riportato uno studio su Io, uno dei satelliti di Giove, che riguarda in particolare i suoi vulcani.
Leggi i commenti:
io alma vulcani
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” viene riportato uno studio sulle tempeste al polo sud del pianeta Giove e sul loro schema geometrico regolare. Un team di ricercatori dell’Università di Berkeley e del Caltech hanno usato modelli matematici derivanti da ricerche condotte nel XIX secolo da Lord Kelvin.
Leggi i commenti:
cicloni
»
Affossa
Recenti immagini del pianeta Giove catturate dal telescopio spaziale Hubble mostrano le gigantesche tempeste che lo attraversano, comprese una nuova nel mezzo dell’emisfero settentrionale che appare come una macchia biancastra multipla e quella che è stata definita una cugina della Grande Macchia Rossa perché è poco a sud di essa ha cambiato colore ancora una volta.
Leggi i commenti:
hubble
»
Affossa
In tre articoli, uno pubblicato sulla rivista "Nature" e due pubblicati sulla rivista "Geophysical Research: Planets", sono riportati vari aspetti di una ricerca sulle nubi del pianeta Giove. Tre team di ricercatori con vari membri in comune, coordinati dal Laboratoire Lagrange del CNRS francese e dal JPL della NASA hanno usato dati raccolti dalla sonda spaziale Juno.
Leggi i commenti:
juno nasa
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Supplement Series" vengono riportati i risultati di una serie di osservazioni combinate del pianeta Giove. Un team di ricercatori guidato da Michael Wong dell'Università della California a Berkeley ha usato dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble, dall'Osservatorio Gemini alle Hawaii e dalla sonda spaziale Juno della NASA.
Leggi i commenti:
juno nasa hubble gemini
»
Affossa
Il padre Giove si spinge anche oltre nel rimettere le cose a posto, come erano… ai bei tempi dell’Ancient Régime: l’uomo comincia a essere più felice e più sicuro di sé? Niente paura, ci penso io. E, pensa che ti ripensa, ne inventa un’altra; escogitare qualche altro malanno per la vita dell’uomo, per un dio è uno scherzetto da ridere. E decide di farcene dono. Il fantasioso Padre degli dèi aveva
Leggi i commenti:
efesto pandora prometeo vaso
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio sull'abbondanza d'acqua nell'atmosfera e in particolare nella regione equatoriale del pianeta Giove. Il team della missione Juno della NASA ha usato dati raccolti dalla sonda spaziale, che da circa tre anni e mezzo sta orbitando attorno al gigante gassoso.
Leggi i commenti:
juno nasa
»
Affossa
La sonda spaziale Juno della NASA ha scoperto un nuovo ciclone al polo sud del pianeta Giove. In particolare, è stato lo strumento JIRAM a catturare le prime immagini in cui si vede che la configurazione dei cicloni esistenti in quell'area è cambiata da un pentagono di cicloni che ne circonda uno centrale a un esagono, sempre attorno a uno centrale.
Leggi i commenti:
juno nasa cicloni
»
Affossa
Philip Marcus dell'Università della California a Berkeley ha presentato uno studio sulla Grande Macchia Rossa di Giove. Secondo recenti ricerche, essa si sta rimpicciolendo ma secondo questo nuovo studio basato su fotografie e simulazioni al computer si tratta in realtà di un'impressione dovuta a nuvole che ne coprono una parte.
Latona e Asteria erano sorelle; e l’isola sorella ebbe pietà: concesse sosta e asilo. Soltanto, per proteggersi dal corruccio di Giunone, volle una promessa: – Purché il nuovo Dio voglia che qui venga eretto un grande santuario. Latona promise.
Nell’isola nacque Apollo. Un grido di gioia di tutte le Dee accolse il divino fanciullo e la terra sorrise. Mentre Latona, sempre temendo la vendetta di
Leggi i commenti:
apollo asteria delo giunone
»
Affossa
Dalla grande ferita, con un grido di gioia, balzò nella luce dell’Olimpo una giovane donna, cinta di elmo e di corazza, brandendo una lunga lancia: Minerva, la saggezza armata. Minerva fu bella, fiera, saggia e risoluta. Come vide che ogni Dio aveva assegnata a sé una regione della Grecia dove riceveva culto speciale, volle anche lei la sua terra e il suo tempio, e cercò. La scelta cadde sopra l’
Leggi i commenti:
arte atena minerva mitologia
»
Affossa