I campioni prelevati sull'asteroide Bennu riportati sulla Terra dalla sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA sono stati raccolti dal personale dell'agenzia spaziale americana nell'area del loro atterraggio, allo Utah Test and Training Range. Verranno trasportati al Johnson Space Center.processarli evitando la loro contaminazione. In questo stud
Leggi i commenti:
bennu asteroidi
»
Affossa
Nella notte italiana la navicella spaziale Soyuz MS-24 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale attraccando al modulo Rassvet. Era partita poco più di tre ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo tre nuovi membri dell'equipaggio.
Leggi i commenti:
soyuz ms-24 roscosmos
»
Affossa
Una celebrazione dell'11° anniversario dell'arrivo su Marte del Mars Rover Curiosity della NASA è avvenuta con sollievo dato che nei giorni scorsi il più vecchio rover ancora in attività sul pianeta rosso ha da poco terminato la sua salita più difficile per le condizioni del terreno.
Leggi i commenti:
mars rover curiosity marte
»
Affossa
A.R.I.A. è l'unica associazione ufologica al mondo ad adottare un approccio scientifico approfondito, grazie alla collaborazione con persone qualificate, esperti del settore come la NASA, le agenzie aerospaziali e i giornalisti scientifici.
angelo maggioni luna artemis
»
Affossa
È un punto di forza per A.R.I.A. il fatto di contare su un team altamente qualificato che lavora a stretto contatto con la NASA. Presto , promette Maggioni organizzeremo delle conferenze con astronauti a Savona città natale dell'ufologo
angelo maggioni luna artemis
»
Affossa
Nuove immagini catturate dal Mars Rover Perseverance in un'area soprannominata Skrinkle Haven nel cratere Jezero su Marte indicano la presenza in tempi antichi di un fiume che scorreva all'interno di quel cratere.
Leggi i commenti:
marte skrinkle haven pinestand
»
Affossa
In un articolo in pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sui resti della supernova Tycho che offre nuove informazioni sulla geometria dei suoi campi magnetici. Un team di astronomi guidato da Riccardo Ferrazzoli dellINAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale IXPE.
Leggi i commenti:
supernova tycho asi ixpe inaf
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la rilevazione di eclissi di raggi gamma in sistemi binari formati da una stella normale o da una nana bruna che hanno come compagna una pulsar che viene definita pulsar ragno perché rubano gas alla compagna comportandosi come una vedova nera.
Leggi i commenti:
pulsar stelle di neutroni
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta dell'esopianeta TOI 700 e. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale TESS della NASA e confermate con altri strumenti per scoprirlo. Si tratta del quarto pianeta scoperto nel sistema della nana rossa TOI 700.
Leggi i commenti:
toi 700 e esopianeti tess
»
Affossa
La navicella spaziale Orion della NASA ha concluso la missione Artemis I ammarando al largo della costa della Penisola di Bassa California, vicino all'isola di Guadalupe. Era partita il 16 novembre scorso sul nuovo SLS (Space Launch System), anch'esso della NASA.
Leggi i commenti:
artemis i luna orion sls
»
Affossa
Il lander lunare Hakuto-R di ispace e il nanosatellite di classe CubeSat Lunar Flashlight della NASA sono partiti su un razzo vettore Falcon 9 da Cape Canaveral. Dopo circa 46 minuti Hakuto-R si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e circa 7 minuti dopo anche Lunar Flashlight si è separato.
Leggi i commenti:
hakuto-r lunar flashlight spacex
»
Affossa
La navicella spaziale Orion della NASA si è separata dall'ultimo stadio, chiamato ICPS (Interim Cryogenic Propulsion Stage), dell'SLS (Space Launch System), che era decollato quasi due ore prima dal Kennedy Space Center. La Orion si è immessa sulla traiettoria che la porterà nell'orbita lunare per compiere la sua missione di circa 25 giorni.
Leggi i commenti:
artemis i luna orion sls
»
Affossa
La NASA ha confermato il successo della missione DART dopo aver accertato che l'orbita dell'asteroide Dimorphos è stata modificata dall'impatto della sonda spaziale. Secondo i calcoli, ora Dimorphos orbita attorno all'asteroide Didymos in 11 ore e 23 minuti mentre prima dell'impatto impiegava 11 ore e 55 minuti per ogni orbita.
Leggi i commenti:
dart dimorphos didymos
»
Affossa
Immagini di Europa, uno dei cosiddetti satelliti galileiani di Giove, sono state catturate dalla sua sonda spaziale Juno durante un passaggio ravvicinato condotto il 29 settembre scorso. La JunoCam è stata lo strumento principale per questo tipo di lavoro ma per l'occasione uno scatto ravvicinato è stato catturato anche dalla SRU (Stellar Reference Unit).
Leggi i commenti:
europa juno
»
Affossa
Nella notte italiana la navicella spaziale DART della NASA si è schiantata su Dimorphos, un piccolo asteroide satellite di Didymos, un asteroide più grande. Questi due asteroidi sono visibili dalla Terra usando strumenti sufficientemente potenti, i quali verranno utilizzati per monitorare l'orbita di Dimorphos e quanto sia stata modificata dall'impatto.
Leggi i commenti:
dart dimorphos didymos
»
Affossa
La navicella spaziale Soyuz MS-22 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale attraccando al modulo Rassvet. Era partita poco più di tre ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo tre nuovi membri dell'equipaggio. Come sta diventando sempre più comune anche nei viaggi con equipaggio, è stata utilizzata la rotta ultra-veloce che dimezza la durata del viaggio.
Leggi i commenti:
expedition 67 roscosmos
»
Affossa
In un articolo sottoposto a una peer review vengono riportati i risultati della prima osservazione diretta di un esopianeta, un super-gioviano catalogato come HIP 65426 b, da parte del telescopio spaziale James Webb.
Leggi i commenti:
james webb esopianeta
»
Affossa
Alcune foto di Giove catturate dal telescopio spaziale James Webb che offrono nuove informazioni sui processi in atto all'interno del più grande pianeta del sistema solare. La combinazione di diversi filtri infrarossi porta a vari risultati che permettono di apprezzare nuovi dettagli di Giove.
Leggi i commenti:
james webb giove
»
Affossa
Poco fa la NASA ha pubblicato le prime immagini ufficiali catturate dal telescopio spaziale James Webb. La presentazione è stata compiuta in collaborazione con l'ESA e la CSA (Canadian Space Agency), le altre agenzie spaziali che lavorano assieme alla NASA al progetto e alla sua gestione.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
Era quasi il mezzogiorno italiano quando il satellite CAPSTONE della NASA è stato lanciato su un razzo vettore Electron di Rocket Lab dalla base in Nuova Zelanda. Per circa sei giorni, lo stadio superiore Photon del razzo trasporterà CAPSTONE verso la Luna per poi separarsi e lasciare che compia un viaggio di oltre quattro mesi.
Leggi i commenti:
capstone artemis luna
»
Affossa