14 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrato un terzetto di galassie che stanno interagendo. Catalogato come SDSSCGB 10189, il terzetto costituisce un raro caso di tre galassie massicce con notevole formazione stellare distanti tra loro meno di 50.000 anni luce.
continua qui:
galassie fusione galattica
06 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" vengono riportati i risultati di uno studio sulla cosiddetta luce intracluster che permea gli ammassi galattici. Hyungjin Joo e M. James Jee della Yonsei University di Seul, nella Corea del Sud, hanno usato il telescopio spaziale Hubble per esaminare dieci ammassi galattici e il bagliore al loro interno.
continua qui:
luce intracluster galassie
25 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato su un razzo vettore Ariane 5 ECA dalla base di Kourou nella Guiana Francese. Dopo circa 27 minuti si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha cominciato il viaggio verso l'area conosciuta come L2, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
continua qui:
james webb csa
22 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La navicella spaziale Dragon 2 di SpaceX è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale. Gli astronauti Raja Chari e Thomas Marshburn hanno monitorato l'operazione ma il cargo spaziale, partito ieri, ha completato in modo automatizzato le manovre senza alcun problema.
continua qui:
spacex cargo spaziale dragon
16 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters" viene riportato il passaggio della Parker Solar Probe della NASA attraverso l'atmosfera del Sole, sotto quella che viene chiamata superficie critica di Alfvén. La NASA ha annunciato questo successo, il primo per un veicolo artificiale, al meeting annuale della "American Geophysical Union". pe
continua qui:
sole parker solar probe
08 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra N44, una nebulosa a emissione nella Grande nube di Magellano. La sua catalogazione è dovuta al fatto che splende a causa di emissioni elettromagnetiche generate dalla ionizzazione causata dalle stelle presenti in quell'area. Una formazione davvero curiosa al suo interno è quella che è stata chiamata una superbolla.
continua qui:
n44
22 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo che verrà pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportate osservazioni di una supernova che è stata catalogata come SN 2020fqv nella galassia NGC 4568.
continua qui:
supernova