04 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Ma la leggenda più nota di Pasifae si riferisce alla sua insana passione per uno dei tori della stalla di Minosse. In proposito si raccontava che Minosse, consacrato un altare a Poseidone e fatti i preparativi per un sacrificio, pregò il dio perché un toro emergesse dal mare. Subito uno splendido toro di un candore abbagliante nuotò sino alla riva, ma Minosse fu così colpito dalla sua bellezza ch
continua qui:
minosse pasifae
07 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Benché la sua dimora sia, generalmente, l’intero mare, Tritone è ritenuto talvolta il dio del lago Tritonio, in Libia. Quando il terribile vento di nord-est si abbattè sugli Argonauti e in nove giorni li spinse verso le più remote spiagge della Libia, e laggiù un’enorme ondata sollevò l’Argo oltre le insidiose rocce che si sgranano lungo la costa e portò la nave all’asciutto a un miglio circa nel
continua qui:
tritone
20 mar - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Per nascita e per dignità Poseidone era pari a Zeus. Figlio di Crono e di Rea, egli aveva subito la sorte dei fratelli: all’atto della sua nascita il padre lo aveva ingoiato. Ritornato poi alla luce per merito di Giove, aveva combattuto a fianco di lui durante le guerre dei Titani e dei Giganti; e in séguito nella spartizione del dominio paterno gli era toccato il regno delle acque. Tuttavia egli
continua qui:
leggende apollo
23 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Tra i venti governati da Eolo vi erano quattro fratelli (associati ai quattro venti principali): il vento del nord, Borea, un vento forte e violento, che, innamoratosi delle cavalle di Dardano, si tramutò anch’egli in cavallo e con esse generò dodici puledri veloci come il vento; Il vento dell’Ovest, Zefiro, il quale annuncia la bella stagione e quindi un vento calmo e salutare; Il vento dell’Est
continua qui:
eolo isole eolie
02 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando Teseo vinse il toro di Maratona, erano già passati diciotto anni e Minosse stava per scegliere, per la terza volta, la schiera del sacrificio. Secondo la narrazione più antica, Teseo sarebbe andato a Creta con la sua nave o con quella di suo padre per evitare un altro inutile sacrificio, ossia per uccidere il Minotauro. Era partito con le vele nere ma suo padre gliene aveva data anche una
continua qui:
minosse pasifae
15 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Poseidone, avido di regni terrestri, un giorno rivendicò l’Attica piantando il suo tridente nell’acropoli di Atene facendo scaturire, immediatamente, un pozzo d’acqua salata che ancora vi si trova ancora. Più tardi, durante il regno di Cecrops, arrivò Atena che venne e si installò in modo più piacevole piantando il primo ulivo vicino al pozzo. Poseidone, furioso, la sfidò in combattimento ed A
continua qui:
nettuno rea
10 feb - tanogabo.com (tanogabo) -
Clori (Flora), una ninfa greca legata ai fiori ed alla primavera, un giorno, passeggiando per il bosco, inciampò nel corpo esanime di una ninfa. Clori chiese aiuto ad Afrodite, la dea dall’amore, per far rivivere quel corpo esanime. Afrodite, mossa a pietà, trasformò la ninfa senza vita in una bella rosa. Allora il dio del vino, Dioniso, fece si che la rosa avesse il nettare sempre dolce e profum
continua qui:
flora rosa zefiro