08 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
È avvenuta una celebrazione da NASA ed ESA in occasione del 20° anniversario dell'installazione dello strumento ACS (Advanced Camera for Surveys) del telescopio spaziale Hubble con la pubblicazione di alcune immagini tra le oltre 125.000 catturate nel corso di questi vent'anni di servizio. Il 7 marzo 2002, gli astronauti James Newman e Mike Massimino installarono l'ACS.
continua qui:
esa acs
22 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo che verrà pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportate osservazioni di una supernova che è stata catalogata come SN 2020fqv nella galassia NGC 4568.
10 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nella notte italiana, la navicella spaziale Dragon di SpaceX ha concluso la sua missione CRS-22 (Cargo Resupply Service 22) per conto della NASA ammarando senza problemi nel Golfo del Messico, al largo delle coste della Florida.
continua qui:
spacex cargo spaziale dragon
25 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
AG Carinae, una stella ipergigante appartenente alla classe delle variabili S Doradus, catturata dal telescopio spaziale Hubble è stata immortalata in una foto pubblicata per celebrare il 31° anniversario della messa in orbita di Hubble. La stella è circondata da una nebulosa formata da materiali espulsi in un periodo in cui un'instabilità ha causato una o più eruzioni stellari.
continua qui:
nebulosa
28 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Un'immagine dei resti di supernova Cassiopeia A, o semplicemente Cas A, catturata dal telescopio spaziale WISE agli infrarossi è stata pubblicata dalla NASA. Non esiste alcuna documentazione storica di quella supernova anche se la sua luce raggiunse la Terra attorno al 1667 d.C., probabilmente perché una gran quantità di polvere tra di essa e la Terra attenuò notevolmente la sua luminosità.
continua qui:
wise
17 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in fase di revisione per essere pubblicato viene riportato uno studio sui resti di supernova catalogati come 1E 0102.2-7219 che ne stimano il luogo d'origine e la sua età.
14 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La navicella spaziale Soyuz MS-17 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Era partita poco più di tre ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo i tre nuovi membri dell’equipaggio Kate Rubins, Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov. Per la prima volta, è stata utilizzata la rotta ultra-veloce che dimezza la durata del viaggio.
continua qui:
expedition 63 roscosmos